Miglioramenti per l'Accessibilità dei Bambini con CAA nei Luoghi Pubblici

Added on: Mar 16, 2025
User Prompt

mi vuoi fare un grafico di questo: Quali miglioramenti vorresti vedere nei luoghi pubblici per renderli più accessibili ai bambini che utilizzano CAA e tecnologie assistive?
29 risposte
Tabelle sui giochi, giochi facilitati
Più parchi pubblici
presenza di tabelle con simboli
Supporti digitali, video e descrizioni in CAA.
Più spazio per farli sentire a loro agio, con più alberi e spazi verdi e meno traffico e m
Schermi interattivi e spazi tranquilli
Predisporre tablet con programmi adeguati
Piu immagini descrittive
Cartellonistica e attraverso tale modalità una sensibilizzazione della comunità
Maggiore conoscenza dei dispositivi
Mi piacerebbe ci fossero simboli in luoghi pubblici, segnaletica stradale, tovagliette in caa in bar e ristoranti etc
Indicazioni semplici e chiare in caa
Miglioramenti adatti
Più accorgimenti x chi utilizza sedie a rotelle, strade adatte, ascensori adatti ecc
Menú o cmq simboli
Strumentazione fornita
Modernizzazione emesso a norma
Nei ristoranti sarebbe bello che ci fosse il menù in CAA, che gli ambienti fossero etichettati.
Personale presente e coinvolgente nel complesso totale
Intanto vorrei più CAA
Dovrebbero essere presenti in tutti i luoghi pubblici
Spiegazioni e cartelli informativi fatti anche in caa tablet e strumenti tecnologici consultabili da persone che necessitano di forme comunicative accessibili
-
La presenza di personale formato
Togliere le barriere
Simboli ovunque
Maggiore sensibilizzazione del personale e presenza di supporti visivi
Non saprei
Sicuramente mi piacerebbe vedere insegne, indicazioni ed informative ed anche tecnologie assistive a supporto dell'inclusione dei bambini nei luoghi di aggregazione e contesti sociali e per una più ampia autonomia
9. Risposte aperte
In che modo pensi che una maggiore accessibilità influenzerebbe la vita sociale e l’indipendenza di tuo/a figlio/a?
29 risposte
Bambini normotipo attratti da giochi "nuovi e diversi" si avvicinerebbero di più
Si
rendendolo più sicuro
Stimolerebbe la partecipazione attiva alle attività quotidiane e la relazione con altre persone.
Il modo migliore per far sì che i bambini e i ragazzi nella fase della crescita stiano bene nella vita sociale e per la propria indipendenza è salvaguardare gli spazi pubblici all'aperto come parchi o giardini, riducendo il traffico veicolare in ambito urbano e permettendo ai più giovani ma anche meno giovani di poter camminare e pedalare con più serenità
Una maggiore accessibilità permetterebbe di comunicare meglio e di partecipare più facilmente alla vita sociale.
Tantissimi
Potrebbe acquisire autonomie
Creerebbe un mezzo
Potrebbe aiutarlo ad accettare sempre di più la disabilità perché capisce che può fare tutto
Tanto perché favorirebbe molto la loro partecipazione
Possibilità di fruire dei servizi “normali” come tutti i bambini e avere una consapevolezza di ciò che avviene producendo risposte concrete e chiare sui suoi bisogni
Integrazione totale con il prossimo
Non ci creeremo il problema se si può andare in quel luogo
In maniera totale
Se ci fosse accessibilità sarebbe sicuramente tutto migliore
Avere una vita senza troppi ostacoli
La possibilità di scelta produce autodeterminazione e una partecipazione attiva alle esperienze..
Per un miglioramento psico-fisico
Io partirei dalla scuola, sono un'insegnante di sostegno. Favorirei progetti inclusi a scuola con la presenza di figure competenti come l'assistente alla comunicazione ( molto difficile da richiedere). I compagni di classe sarebbero un rinforzo molto positivo.
Influenzerebbe in modo positivo
Guide visive con istruzioni in caa su azioni da eseguire o regole da rispettare in caa in situazioni come nel transito stradale (pedoni) o all' ingresso di negozi bar ristoranti e qualsiasi luogo in più luoghi possibili sarebbe utile per la vita sociale
-
Aumenterebbe la partecipazione
Intellettivamente
Luoghi accessibili e comunicazione CAA
Renderebbe più semplice la sua integrazione e la vita sociale
Renderebbe più consapevoli ed indipendenti
Sicuramente in positivo, sarebbe in grado di vivere la sua vita in diversi contesti con autonomia senza la frustrazione di non essere compreso e quindi emarginato
10. Risposte aperte
Quali suggerimenti daresti ai gestori di spazi pubblici per favorire l’inclusione dei bambini che comunicano attraverso CAA?
29 risposte
Anche solo la presenza di un libro in caa sarebbe utile
Di utilizzare quanto più verde possibile
basterebbe inserire tabelle con simboli idonei
Installare supporti visivi in CAA, formare il personale, organizzare eventi accessibili, collaborare con esperti.
Di promuovere l'uso del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile come la bici
Cartelli con simboli CAA , formazione del personale, tecnologia assistiva, percorsi accessibili
Utilizzare le icone della CAA come si utilizza il braille per i ciechi
Collocando immagini descrittive
Cartellonistica indicazioni ( come per il braille)
Suggerirei ai gestori degli spazi pubblici di informarsi di più sul mondo della disabilità perché è una risorsa
Di utilizzare tabelle visive, guide, info anche in caa
Inserire la caa ovunque e inserire un info point che rilasci materiale chiaro in caa
Si
Di adeguarsi e provvedere siamo tutti uguali
Formazioni gratuita
Fare informazione e allestire più spazi
Adeguarsi alle direttive cee
AVERE MATERIALE IN CAA ED ETICHETTARE AMBIENTI ED OGGETTI
Corsi di specializzazione per poi fare dei laboratori
Sicuramente inserire simboli a scuola, nei musei, nei cinema, nei negozi per fare la spesa.
dovrebbe stare in ogni luogo pubblico per dare la possibilità a tutti di comunicare
Fornire menù in caa, cartelli informativi in caa, tablet accessibili e dotato di questa forma comunicativa con un programma che apposito in cui si può scorrere e trovare pulsanti cliccabili dove trovare informazioni sul locale , il menù, e tutto ciò che è possibile fare in quel luogo
-
Formazione continua
Un' area appropriata
Simboli e mirare alla sensibilizzazione di adulti e bambini
Dotarsi di supporti visivi e tabelle per le esigenze comunicative
Non saprei
nei parchi o nei luoghi pubblici all'aperto inserirei cartellonistica, regole dei giochi, in caa...nei bar e ristoranti dove sono sempre più presenti strumenti tecnologici a disposizione dei bambini si potrebbe investirei anche nelle tecnologie assistive, menù in caa, libri in caa..g